Scheda corso

Responsabile Scientifico:
Dott. Giuseppe Luongo
Medico Chirurgo
Specialista in Odontostomatologia
Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale
Professore a contratto Università Federico II Napoli
Docente:
prof. Manuele Mancini
Odontoiatra - Dottore di Ricerca
Professore a contratto di Odontoiatria Restaurativa ed Endodonzia
presso l’Università Medica Internazionale di Roma “UniCamillus"

Inizio corso: 30 giugno 2025
Fine corso: 31 dicembre 2025

Descrizione:

L’irrigazione, la detersione del sistema tridimensionale ed il sigillo dello spazio endodontico
sono da sempre oggetto di studi clinici e di ricerca. Negli ultimi anni, con l’enorme sviluppo
delle conoscenze metallurgiche applicate agli strumenti endodontici di sagomatura,
abbiamo assistito a terapie sempre più rapide, predicibili e sicure. Di contro, l’evoluzione,
l’efficienza e la velocità con cui gli strumenti di sagomatura preparano lo spazio
endodontico hanno rappresentato un ostacolo alla corretta disinfezione, soprattutto per il
ridotto tempo per il quale gli irriganti rimangono a contatto con la dentina endodontica. E’
stato quindi necessario sviluppare nuove tecniche di irrigazione e nuovi mezzi di
attivazione degli irriganti. Al contempo, si sono evoluti i cementi che utilizziamo per sigillare
lo spazio endodontico, che hanno sfruttato l’evoluzione tecnologica dei materiali
bioceramici. Dopo un attenta analisi scientifica e clinica, le domande che ci dobbiamo porre
sono: “I mezzi di attivazione degli irriganti sono davvero efficaci?”, “Gli studi sperimentali
rappresentano un valido aiuto ai clinici che tutti i giorni applicano i risultati ottenuti dagli
stessi?”, “I nostri pazienti possono davvero giovare dei nuovi protocolli di ricerca applicati
all’irrigazione ed alla detersione endodontica?”, “I cementi bioceramici hanno raggiunto un
livello di sicurezza tale da poter sostituire i cementi tradizionali?”. Le risposte non possono
essere di facile formulazione, ma abbiamo attualmente le conoscenze per poter fornire ai
clinici le informazioni di cui hanno bisogno. Il corso, con il supporto di brevi video, di casi
clinici supportati da protocolli scientifici conosciuti, di articoli scientifici con evidente
riscontro clinico, cercherà di confermare che l’attività esercitata dai professionisti è ottima e
non necessita di essere cambiata. Per coloro che dovessero riscontrare che il protocollo
che utilizzano si discosta molto dagli ultimi aggiornamenti esposti, la relazione potrà essere
lo stimolo per analizzare come migliorare i propri trattamenti. L’obiettivo è raggiungere la
consapevolezza di utilizzare strumenti di sagomatura performanti, tecniche di irrigazione
sopraffini e materiali da sigillo sicuri che possano permettere di mantenere un elevato
standard clinico dei trattamenti endodontici.

Obiettivi formativi:
Obiettivi formativi di processo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali
diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.

Esiti:
Il corso fornisce le conoscenze necessarie nell’ambito dello sviluppo delle nuove tecniche
di irrigazione e dei nuovi mezzi di attivazione degli irriganti.

Destinatari attività formativa:
Medico chirurgo:

  • Chirurgia maxillo-facciale

Odontoiatra

Durata: 2 ore

Crediti: 3 crediti formativi (con tutoraggio online)

Requisiti tecnici: 

Requisiti Minimi

  • Sistema operativo: Microsoft Windows 7, Mac OSX (10.6.7), Ubuntu Linux 10.04 LTS
  • Processore: 1300 Mhz o superiore
  • Ram: 1 Gb
  • Spazio disco: 500 Mb liberi
  • Browser: Microsoft Edge100, Mozilla Firefox 100, Google Chrome 100
  • Connessione ad Internet: ISDN 128Kbit/s

Consigliati

  • Sistema operativo: Microsoft Windows 10, Mac OSX (14), Ubuntu Linux 22.04 LTS
  • Processore: 1.3 Ghz o superiore
  • Ram: 2 Gb
  • Spazio disco: 500 Mb liberi
  • Browser: Microsoft Edge120, Mozilla Firefox 120, Google Chrome 120
  • Connessione ad Internet: ADSL 2 Mb/s

Provider

Gmc Giuseppe Marra Communications

Ultime modifiche: lunedì, 16 giugno 2025, 11:29