Scheda corso

Responsabile Scientifico:
Dott. Giuseppe Luongo
Medico Chirurgo
Specialista in Odontostomatologia
Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale
Professore a contratto Università Federico II Napoli
Docente:
Dott.ssa Fabrizia Luongo
Odontoiatra, MSc in Parodontologia - Roma - Verona

Inizio corso: 29 luglio 2025
Fine corso: 31 dicembre 2025

Descrizione:

Negli ultimi anni, l’odontoiatria ha vissuto una vera e propria rivoluzione digitale. Le
tecnologie digitali stanno trasformando in modo profondo non solo le modalità operative
degli studi dentistici, ma anche la comunicazione con il paziente, la gestione dei flussi di
lavoro e la qualità dei trattamenti. Questo corso nasce con l’obiettivo di guidare il
professionista odontoiatra nella comprensione e nell’uso consapevole di uno degli
strumenti oggi più innovativi e promettenti: la stampa 3D.
La presentazione inizierà con un’introduzione sulle principali innovazioni digitali che
stanno modificando la pratica clinica quotidiana: dalla diagnostica digitale alla
progettazione virtuale, fino alla fabbricazione computer-assistita di dispositivi protesici e
chirurgici.
Verranno messi a confronto due tipologie di produzione digitale:
• la produzione sottrattiva (basata su fresatori e sistemi CAD/CAM tradizionali),
• la produzione additiva, rappresentata dalla stampa 3D.
Verranno illustrate le fasi evolutive di entrambe le tecnologie, con particolare attenzione a:
• vantaggi e limiti di ogni sistema,
• materiali utilizzabili,
• precisione e ripetibilità,
• sostenibilità economica e gestionale nello studio odontoiatrico.
Attraverso casi clinici, saranno mostrate applicazioni pratiche delle due tecnologie: dalla
produzione di modelli diagnostici alla realizzazione di dime chirurgiche, provvisori estetici e
dispositivi ortodontici, fino agli utilizzi più avanzati nel trattamento di difetti ossei.
La parte conclusiva sarà dedicata a una panoramica proiettata verso il futuro, con una
riflessione sulle prospettive evolutive nei prossimi 10 anni della stampa 3D, sia
nell’ambito clinico sia in quello formativo ed educativo, dove la stampa 3D si sta
affermando come strumento essenziale per la simulazione, l'apprendimento e la
personalizzazione del percorso didattico.

Obiettivi formativi:
Obiettivi formativi di processo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.

Esiti:
Il corso ha l’obiettivo di guidare il professionista odontoiatra nella comprensione e nell’uso
consapevole della stampa 3D, uno degli strumenti oggi più innovativi e promettenti.

Destinatari attività formativa:
Medico chirurgo:
Chirurgia maxillo-facciale
Odontoiatra

Durata: 1 ora

Crediti: 1,5 crediti formativi (con tutoraggio online)

Requisiti Minimi

  • Sistema operativo: Microsoft Windows 7, Mac OSX (10.6.7), Ubuntu Linux 10.04 LTS
  • Processore: 1300 Mhz o superiore
  • Ram: 1 Gb
  • Spazio disco: 500 Mb liberi
  • Browser: Microsoft Edge100, Mozilla Firefox 100, Google Chrome 100
  • Connessione ad Internet: ISDN 128Kbit/s

Consigliati

  • Sistema operativo: Microsoft Windows 10, Mac OSX (14), Ubuntu Linux 22.04 LTS
  • Processore: 1.3 Ghz o superiore
  • Ram: 2 Gb
  • Spazio disco: 500 Mb liberi
  • Browser: Microsoft Edge120, Mozilla Firefox 120, Google Chrome 120
  • Connessione ad Internet: ADSL 2 Mb/s

Provider

Gmc Giuseppe Marra Communications

Ultime modifiche: lunedì, 14 luglio 2025, 17:06